Seleziona una pagina

Le pietre di San Terenziano

La famiglia Orazi che con le proprie cave di travertino, pietra rosa, pietra grigia e grazie al laboratorio le pietre di San Terenziano, associa, alle nuove metodologie di lavorazione, la ricerca dei postulati, tramandando di generazione in generazione lo stile ed i segreti dell’arte dello scalpellino di San Terenziano

Chi siamo

La storia di San Terenziano

San Terenziano adagiato nell’altopiano petrosiano, dal primitivo appellativo di petroso dato alla località, ed in seguito colonia in locus petrosus, è testimonianza con le sue antiche cave, fortificazioni, porzioni di colonne, capitelli ed iscrizioni, di più di 2000 anni di lavorazione della pietra.

Le pietre che preferiamo

I materiali che la nostra realtà utilizza e lavora

Travertino di Grutti

Forse meno noto ma altrettanto utilizzato il travertino di San Terenziano eterogeneo per porosità e colori a seconda del bacino di estrazione si trova sotto forma di banchi idonei per la creazione di masselli come stipiti, scale, pavimenti, o come pietra da muro in esemplari di varie grandezze.

Pietra di Assisi

Roccia carbonatica compatta con componente marnosa, a bande rosa e bianco-beige con minuta puntinatura dovuta alla presenza di abbondante microfauna cretacea. La roccia e’ classificabile come wacke-stone ed e’ riferibile alla formazione della scaglia rossa.

Pietra Grigia di Todi

Rocce di natura varia, di calcarenite fine grigio-arancio con strutture similari e comunque asseribili alla wackestone. Anche questa pietra è abbondantemente usata sia per l’arredo urbano che per gli interni ed esterni, risultando di qualità simile a quelle di San Terenziano.

I nostri lavori e le nostre realizzazioni

Come contattarci e dove puoi trovarci

Le pietre di San Terenziano

Via dell'Artigianato 14
06035 San Terenziano (PG)

Numeri di telefono